Genova, capoluogo della Liguria e scrigno di bellezze. Questa è una città piena di storia, di intrattenimento, svaghi e movida.
Qui c’è proprio tutto, dalle scuole ai parchi, dal Porto Antico ai palazzi storici che custodiscono splendidi e interessanti musei.
Vivere a Genova può essere davvero un sogno, ma bisogna anche valutare i costi, e una delle spese maggiori che si sostengono in questa città è proprio quella dell’auto.
Spostarsi in città a volte può essere piuttosto dispendioso. Ma vediamo nel dettaglio quanto costa spostarsi in auto a Genova e come fare per risparmiare.
Tariffe e costi per spostarsi in auto
Per calcolare quanto si può arrivare a spendere ogni mese per guidare in giro per la città di Genova è necessario conoscere le tariffe e i costi relativi ai parcheggi, le sanzioni, i permessi per le auto ibride ed elettriche e tanto altro ancora.
Ma partiamo proprio dalle tariffe generali relative alle strisce blu, alle zone a traffico limitato, o Z.T.L., e alle restrizioni che ci sono nella città di Genova.
I parcheggi sulle strisce blu possono andare da un minimo di €1 l’ora fino ad un massimo di €2 l’ora. Non vi sono costi, invece, per i veicoli ad emissione zero che parcheggia nelle zone con le strisce blu.
Per le Z.T.L. il costo annuo per il primo veicolo a emissione zero è di €27. Tuttavia, periodicamente in città vengono imposti dei divieti di circolazione per ridurre l’inquinamento.
Ricordiamo, inoltre, che negli ultimi anni nella città si è sviluppato un importante sistema di Zone a Traffico Limitato. Ad oggi queste zone sono otto, una centrale più grande e le altre periferiche. L’accesso a queste aree è, tuttavia, consentito solamente a determinate categorie di utenti. Tra questi vi sono i residenti, che possono acquistare un permesso annuale per 27 euro (300 euro dal secondo veicolo in poi).
Vi sono anche i permessi giornalieri come ad esempio quello dei veicoli che si occupano di trasporto catering. In tal caso si può comprare un ticket giornaliero al prezzo di €5.
Tornando sul tema dei parcheggi, a Genova vi è un’ampia rete di parcheggi a pagamento, chiamata Blu Area. Durante la prima ora di sosta in questi stalli il costo va da 1 a 1,30 euro. Tuttavia, in base alla zona il prezzo può aumentare progressivamente fino a 2 euro l’ora dalla terza ora di sosta. Per i residenti, per le auto elettriche e ibride che riportano il contrassegno, parcheggiare in queste aree è gratuito.
Come risparmiare sugli spostamenti a Genova
Uno dei modi più semplici per risparmiare sui trasporti e sugli spostamenti a Genova è sicuramente quello di acquistare un’auto ibrida o 100% elettrica, che gode di gratuità sia per le Z.T.L. e sia per i parcheggi a pagamento con le strisce blu.
C’è una ulteriore possibilità: quella di prendere in considerazione un servizio di noleggio auto a lungo termine, eventualmente, di una vettura 100% elettrica (gode di numerosi vantaggi).
L’alternativa agli spostamenti in auto non manca di certo. Si può optare per il trasporto pubblico, con metro, bus e tram pagando un biglietto a partire da 1,50 euro per la corsa singola. Vi sono anche soluzioni carnet, biglietti giornalieri per una fino a 4 persone.
Vi sono anche le funicolari: Funicolare Sant’Anna e Funicolare Zecca-Righi. La singola corsa costa 90 centesimi.
Dalle 6 alle 23 c’è anche il servizio Drinbus, un bus a chiamata con tariffe che variano in base al tragitto da percorrere, e parte da 3 euro.
Per raggiungere la città alta dalla città bassa o viceversa, a Genova si possono trovare tantissime ascensori attivi dalle 6 del mattino fino a serata inoltrata e il costo per ogni utilizzo è di 90 centesimi.