Le traduzioni mediche sono alle base della corretta comunicazione tra medici di diversi ospedali in vari Stati. Sono sempre di più le occasioni per cui si devono tradurre referti medici, ricette, cartelle cliniche e altri documenti sanitari, incluse le ricerche. In ogni caso i dati contenuti sono sensibili e inoltre vi è la delicatezza delle informazioni, per questa ragione non si può lasciare nulla al caso e neppure a persone con scarsa competenza.
Il traduttore medico è un professionista con esperienza nel settore che sa svolgere il lavoro nel migliore dei modi, rispettando il testo originale ed evitando gli errori che possono portare a errate interpretazioni. Non si tratta infatti di effettuare una semplice traduzione, ma di utilizzare i termini giusti secondo gli ambiti di destinazione. Inoltre il professionista può certificare o asseverare ogni traduzione per attestare il valore legale dell’originale, in modo che possa essere riconosciuta in qualsiasi sede, anche giudiziaria.
Le traduzioni medico scientifiche seguono procedure precise che includono anche il pieno rispetto della privacy. Il trattamento confidenziale aiuta anche a garantire la tutela della proprietà intellettuale, proprio perché il professionista opera secondo precisi standard qualitativi ed etici di alto livello. Naturalmente il servizio si rivolge a privati, ovvero pazienti, aziende, enti pubblici o case farmaceutiche. Indipendentemente dalle finalità della traduzione dei documenti medici, la qualità è sempre massima. L’attenzione elevata viene garantita a tutti gli argomenti che riguardano la salute delle persone.
I servizi di traduzione dei testi medici
Ci sono diverse tipologie di documenti che necessitano di essere tradotti in una lingua diversa da quella di origine e il traduttore esperto è a disposizione per svolgere il lavoro con precisione e puntualità. La traduzione dei referti medici riguarda la documentazione redatta da specialisti come ortopedici, cardiologi, psicologi e altri professionisti che effettuano referti diagnostici e altri atti del genere. Molto spesso di ricorre alla traduzione per il trasferimento di un paziente a una clinica estera oppure alla richiesta di indennizzo da parte di compagnie assicurative o anche all’avvio di cause legali.
In tutti questi casi viene chiesto un documento giurato, ovvero con la certificazione del traduttore che si assume le responsabilità giuridiche dell’attività svolta e quindi di quanto scritto nella lingua di destinazione. La traduzione di cartelle cliniche serve ad attestare il decorso delle malattie e delle cure adottate. Risulta molto utile per la prosecuzione dei trattamenti o per interventi chirurgici oltre confine oppure di fronte all’istanza di indennizzo o di danni.
Il lavoro viene solitamente asseverato per garantire la congruità della traduzione con la documentazione originale. Il traduttore medico scientifico si occupa anche di testi medici quali ”bugiardini” dei medicinali, manuali dei macchinari medicali, contenuti per siti e riviste di settore, studi e altro.
Costi e procedure
I prezzi applicati variano a seconda del tipo di testo per cui si richiede la traduzione, ma il professionista rilascia sempre un preventivo gratuito. Va tenuto presente che le traduzioni mediche online sono delicate e specifiche, per cui si ricorre a un esperto con grandi competenze nel settore e un’esperienza che avvalora il risultato finale, assicurando il raggiungimento dell’obiettivo desiderato. La precisione, la puntualità e il rispetto della privacy sono aspetti inclusi nell’attività del traduttore specializzato. Il costo viene quindi definito dalla qualità della traduzione e dal tempo impiegato per il suo completamento, naturalmente nel modo migliore.
Incide sul prezzo anche il supporto, se non è editabile bisogna riscrivere l’intero testo su cui operare. L’asseverazione prevede anche un’ulteriore spesa: una marca da bollo ogni quattro pagine. Ciò vale per tutti i testi, comprese le traduzioni del settore farmaceutico.
Al cliente, come spiega il sito https://www.pierangelosassi.it/traduzioni-mediche/, viene consegnata la traduzione referto medico o di altri testi con il documento originale, la traduzione asseverata con il relativo verbale. Si possono avere versioni digitali e cartacee a seconda delle esigenze e dei tempi previsti per la presentazione degli atti.