Lo stamping è una particolare tecnica che consente di realizzare delle nail art particolarmente accattivanti e, al contempo, complesse. È molto semplice, ed è adatta a tutti ma necessita alcuni strumenti imprescindibili come, ad esempio, il kit da nail art e lo smalto. Cerchiamo prima di capire più da vicino che cosa sia lo stamping e, soprattutto, come venga utilizzato per migliorare la nail art.
Che cos’è lo stamping e come si fa?
Lo stamping è una particolare tecnica di nail art molto semplice che viene eseguito attraverso l’utilizzo di appositi stampini che consentono di trasferire le decorazioni da una piastra direttamente sull’unghia. È molto flessibile e, soprattutto, facile da applicare. Le immagini che vengono trasferite, infatti, vengono create su una lastra di metallo grazie all’utilizzo di un raggio laser.
Questo, ha l’incredibile vantaggio di consentire la realizzazione di contorni particolarmente definiti e, soprattutto, di immagini anche complesse. L’utilità dello stamping nella nail art, infatti, è sicuramente un modo per far fare un passo in avanti, in termini di qualità, alle proprie creazioni. In commercio, infatti, esistono numerosi kit completi che consentono di realizzare una nail art a regola d’arte senza nessuna fatica. Ma come trasformare le proprie unghie? Lo stamping potrebbe sembrare in apparenza molto semplice ma, in realtà, è necessario seguire una procedura ben precisa, in modo da assicurarsi la realizzazione della migliore immagine possibile. In prima battuta è necessario limare accuratamente le unghie e scegliere la forma desiderata.
Eventualmente, infatti, è possibile applicare anche una base trasparente, che deve essere lasciata asciugare prima di stendere uno smalto colorato. A questo punto, per evitare di utilizzare smalti semipermanenti, è quello di selezionare i prodotti appositamente formulati per lo standing. Quest’ultimi, infatti, si contraddistinguono per una densità media e, al contempo, per una saturazione elevata. Hanno un costo leggermente più alto ma, il vantaggio, è quello di riuscire a ottenere contorni delle immagini più definite e un contrasto migliore. A questo punto, dopo aver selezionato il colore dello smalto desiderato, si può scegliere la piastra e, successivamente, applicarvi sopra lo smalto scelto. Quando lo smalto è ancora fresco bisogna passare alla scatolina sul disegno per smuovere lo smalto eccesso. A questo punto, grazie l’utilizzo dell’apposito timbro in silicone, è possibile trasferire l’immagine della piastra direttamente sull’unghia.
Come aumentare la durata dell’immagine stampata?
Per aumentare la durata dell’immagine stampata, infatti, è consigliabile sigillarla nell’arte attraverso l’utilizzo di una top coat trasparente. Questo, infatti, è possibile grazie anche all’utilizzo di smalti semipermanenti che permettono di proteggere l’unghia. Attenzione a non utilizzare questa tecnica sulle unghie ricostruite in quanto la lucidità del gel non consente una efficace adesione dello smalto tramite il timbro in silicone. Attenzione inoltre ad assicurasi che l’unghia sia particolamante pulita prima di procedere con lo stamping.
Cosa serve per realizzare lo stamping Nail art?
Per realizzare lo stamping nail art sono necessari alcuni semplici accessori come, ad esempio, il kit per lo stampino e che, solitamente, contiene al proprio interno già le piastre con le varie fantasie, la spatola e il timbro in silicone; e, soprattutto, un buono smalto. È proprio questo dettaglio infatti che è in grado di determinare il successo o l’insuccesso della pratica. Come abbiamo visto in precedenza, infatti, lo stampo in silicone utilizzato per la nail art deve avere delle caratteristiche particolari. La media densità, infatti, permette allo smalto di penetrare efficacemente nei pori della lamina di metallo che a sud stampata l’immagine. Il fatto che sia di densità media permette di trasferire facilmente lo smalto dalla lastra al timbro in silicone e, successivamente, di farlo aderire con successo sull’unghia. È vero che gli smalti di qualità hanno un costo leggermente più alto ma sicuramente, come già detto, sono in grado di ripagare con una resa decisamente migliore.