L’acquisto dell’auto comporta una spesa significativa e, per questo, rappresenta una decisione da prendere con attenzione.
Per assicurarsi di fare la scelta giusta, è opportuno considerare una serie di fattori che possono condizionarla.
Tra questi, si devono tenere in considerazione i propri gusti personali a livello estetico, la guidabilità, ma anche alcune caratteristiche tecniche e pratiche.
Infatti, è bene considerare come fattore rilevante di scelta, le proprie necessità di utilizzo e i costi che sono legati al possesso dell’automobile.
Auto nuova o usata?
La prima domanda da porsi è se si intende acquistare un’auto nuova oppure di seconda mano.
Anche in questo caso, gli aspetti da tenere in considerazione possono essere molti e, tra questi, il budget riveste un ruolo importante.
Infatti, se si dispone di un budget limitato, la soluzione può essere quella di acquistare un’auto usata.
In questo caso, bisognerà verificare comunque una serie di parametri per accertare che il veicolo sia in buone condizioni e non causi problemi subito dopo l’acquisto.
Tuttavia, va considerato che un’auto di seconda mano ha alle spalle un certo chilometraggio e potrebbe, quindi, essere soggetta a manutenzioni più frequenti rispetto ad un’auto nuova.
Quando non si vuole correre il rischio di acquistare un veicolo che sia già stato utilizzato da un precedente proprietario, si può decidere di orientare la propria scelta verso un’auto nuova.
Il prezzo da pagare sarà probabilmente più alto, ma si avrà la possibilità di personalizzare il veicolo e di essere i primi alla guida.
Necessità di spazio
Anche lo spazio è un elemento fondamentale da tenere in considerazione in fase di acquisto.
Infatti, quando la famiglia si allarga, passeggeri e bagagli sono in aumento.
In questo caso, prediligere il confort a bordo può essere la scelta più adatta.
A questo proposito, come spiegato in questo articolo sulle auto familiari, in commercio ci sono molte occasioni per trovare il mezzo adatto alle esigenze di spazio, ma anche di costo.
Quando, invece lo spazio non è la priorità, si può considerare la scelta di auto sportive, per gli amanti della guida più vivace, oppure delle compatte, per destreggiarsi facilmente nel traffico e agevolare la ricerca del parcheggio.
Tenere d’occhio i consumi
I consumi sono un aspetto rilevante che incide nella scelta del modello e del segmento al quale rivolgersi.
Quando il veicolo viene utilizzato per spostamenti lunghi e frequenti, è consigliabile scegliere un’automobile che riduca al minimo i consumi.
Possono, quindi, essere considerate le compatte che, per le dimensioni e il numero di cavalli, generalmente consentono consumi ridotti.
Oltre alle dimensioni del veicolo, anche l’alimentazione è rilevante nella scelta di veicoli efficienti.
Infatti, oltre al gasolio, si può considerare un veicolo con motore a gpl, metano, ibrido o elettrico.
In questo modo si potranno dimezzare i costi del carburante e, nel caso delle ibride e delle elettriche, anche le emissioni.
Acquisto dell’auto o leasing
Oltre alla valutazione del modello e delle caratteristiche che più si adattano alle proprie esigenze, si può considerare se acquistare l’auto oppure scegliere una formula come il leasing finanziario.
L’opzione più tradizionale dell’acquisto prevede che il veicolo sia di proprietà dell’acquirente, per tutta la sua durata e che egli provveda alle spese di gestione e manutenzione in via diretta.
Con la formula del leasing finanziario, invece, la proprietà dell’auto è attribuita alla società di leasing che concede al cliente l’uso esclusivo del veicolo, attraverso il pagamento di un canone mensile e di un anticipo o maxirata.
In quest’ultimo caso, il canone mensile può coprire anche spese straordinarie come il bollo e la manutenzione.
Il leasing finanziario può essere la soluzione ideale per chi desidera cambiare auto spesso, per avere un modello sempre nuovo o per chi preferisce la facilità di pagamento di tutte le spese in un’unica soluzione mensile.
Bollo e super bollo
Gli amanti della guida sportiva potrebbero pensare di scegliere un’automobile che sia caratterizzata da un motore potente e prestante.
In questo caso, occorre considerare che i consumi di carburante potrebbero essere superiori alla media. In aggiunta, anche i costi di gestione potrebbero esserne influenzati.
All’aumentare del numero dei cavalli di un’auto, salirà anche il costo del bollo annuale da pagare.
Infatti, superata una certa soglia di potenza del motore, viene applicata una sovrattassa definita super bollo.
È, quindi, opportuno calcolare l’importo annuale previsto ed essere consapevoli del costo aggiuntivo che l’acquisto di quel veicolo comporta.